
SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO
Docenti
Prof. Luca Scappin
Prof. Berto Giorgio
Crediti
Durata
20 ore
Prezzo
Gratuito
richiesta crediti formativi all’ordine
Informazioni sul corso
Descrizione intervento:
Il corso strutturato in parte teorica e pratica fornisce una verifica diretta di quanto viene comunicato. Fondamenti di storia delle tradizioni degli intonaci e delle murature dal medioevo all'età moderna, nelle loro componenti e tipi: in particolare le murature laterizie, allettamenti, lavorazioni dei giunti, finiture medievali; gli intonaci in sabbia, tipi, finiture, forme di degrado; gli intonaci in cocciopesto, tipi finiture, forme di degrado; gli intonaci in aggregato lapideo (marmorini), tipi finiture, forme di degrado; e le affinità e gerarchie tra i fronti
Descrizione competenza
Capacità di riconoscere le finiture storiche e di saperle realizzare secondo le buone regole dell'arte della tradizione
Conoscenza
Fondamenti di conoscenza dei materiali, delle lavorazioni e delle superfici degli intonaci in calce comprendendo: il metodo di analisi, gli strumenti e la terminologia; i metodi di produzione delle malte; le caratteristiche dei leganti e degli aggregati: gli additivi della tradizione; le buone regole dell’arte. Fondamenti sul disegno architettonico dei fronti e il controllo del dettaglio nelle seguenti componenti: fasce, angolate, risvolti, voltatesta, riquadri, cornici, specchiature; e nei rapporti tra intonaco e cornici lapidee delle aperture e tra intonaco e elementi lapidei del fronte, oltre che la caratterizzazione degli spazi a metopa nel sottogronda. Fondamenti sui criteri e modalità di conservazione e integrazione di intonaci storici, in particolare le fasi della progettazione; l'approccio metodologico per la misura della qualità , gli indicatori di qualità degli intonaci, le situazioni di palinsesti e le finestre stratigrafiche, le forme di trasparenza e il restauro delle fasce. Si affronta il tema della efficienza, protezione e durata delle finiture di tipo tradizionale per i nuovi intonaci, sviluppando il confronto tra protettivi commerciali e protettivi tradizionali, la sostenibilità ed efficacia della protezione a sapone e le superfici autopulenti idrofobiche.
AbilitÃ
Capacità di impostare un percorso analitico di scomposizione e lettura delle superfici storiche rivestite ad intonaco basato su un approccio metodologico per la comprensione e descrizione dei rivestimenti del passato. Comprensione delle modalità di analisi delle materie prime e delle loro combinazioni, nella molteplicità di tradizioni dei singoli materiali, e riconoscimento della grammatica e sintassi del linguaggio dei fronti esterni come partecipazione all'insieme delle superfici dell’architettura. Capacità di applicare un criterio metodologico per impostare un percorso progettuale partendo dalla conoscenza delle possibilità e delle modalità offerte dalle operazioni di conservazione, integrazione o ricostruzione dei rivestimenti. Capacità di impiego degli strumenti e dei materiali impiegati dall'artigiano secondo le buone regole dell'arte della tradizione caratterizzate da soluzioni operative sostenibili ed efficaci.Â
Â
DESTINATARI
Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
DATE PREVISTE CORSO EDIZIONE N.1 |
21 MARZO 2025 orario dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 |
22 MARZO 2025 orario dalle 09:00 alle 15:00 |
29 MARZO 2025 orario dalle 09:00 alle 15:00 |
Â
DATE PREVISTE CORSO EDIZIONE Â N.2 |
21 NOVEMBRE 2025 orario dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 |
22 NOVEMBRE 2025 orario dalle 09:00 alle 15:00 |
29 NOVEMBRE 2025 orario dalle 09:00 alle 15:00 |
COME ADERIRE AL CORSO FINANZIATO
Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il Modulo di partecipazione a progetti@scuolaedilepadova.net
Posti limitati, le adesioni saranno registrate in ordine di arrivo.
In collaborazione con
Ordine degli Architetti

Referente
Christine Rossi cell. 335 5686916