
Legislazione per il restauratore - rapporti con sovraintendenza - Prezziari, computi metrici estimativi, analisi prezzi - simulazione redazione corretta documentazione
Docenti
Prof. Francesco Trovò
Crediti
Durata
16 ore
Prezzo
Gratuito
richiesta crediti formativi all’ordine
Informazioni sul corso
Descrizione intervento:
L’attività consiste in n.2 interventi di perfezionamento specifici per fornire ai restauratori, tecnici del restauro e operatori del restauro le competenze per saper gestire anche la parte burocratica relativa alla gestione dei lavori presso i cantieri di restauro. Nello specifico verranno effettuate simulazioni con evidenziazione di problematiche e relative soluzioni. Durante le lezioni sia teoriche che pratiche verranno trattate le seguenti argomentazioni: Legislazione per il restauratore - rapporti con sovraintendenza -Prezziari, computi metrici estimativi, analisi prezzi - simulazione redazione corretta documentazione . Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in ottemperanza alle disposizioni in materia di sicurezza vigenti al momento dell'erogazione dell'intervento formativo.
Competenza
Capacità di esercitare il ruolo previsto dai restauratori di beni culturali nella piena consapevolezza delle norme che lo regolano sia in ambito di intervento privato che pubblico
Conoscenza
Note di legislazione dei Beni Culturali - D. Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio)
Figura e competenze del restauratore di Beni Culturali - D. Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio)
Ruolo del restauratore di Beni Culturali – D. Lgs 36/2023 – Allegato II 18 (Codice dei contratti pubblici)
L’organizzazione del MiC in base ai regolamenti vigenti. Il ruolo degli enti periferici (Soprintendenze ABAP)
LABORATORIO – Progetto e cantiere su bene culturale in ambito privato
LABORATORIO – Progetto e cantiere su bene culturale in ambito pubblico
Abilità
Orientarsi agevolmente rispetto alla normativa nazionale sui Beni Culturali mediante illustrazione delle principali caratteristiche, con particolare riferimento alle parti salienti come i provvedimenti di tutela, autorizzazione lavori, adempimenti).
Conoscere in dettaglio la normativa che ruota intorno alla figura del Restauratore di Beni Culturali ai sensi dell’art. 29 del D. lgs 42/2004 evidenziando i modi della formazione e dell’inscrizione nelle liste reclutamento, le diverse specificità tematiche, il ruolo di affiancamento nelle fasi di progettazione e nel cantiere sia in ambito privato che in ambito pubblico.
Conoscere il ruolo assunto dal Restauratore di Beni Culturali in rapporto alle altre figure coinvolte nel processo, come ad esempio quella delle Soprintendenze ABAP, che vigilano sulla tutela del patrimonio culturale con specificità territoriale.
Due Laboratori consentiranno di avere più contezza pratica in ambito di adempimenti tecnici e amministrativi evidenziando le parti delle procedure di interesse per la figura del Restauratore.
DESTINATARI
Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
DATE PREVISTE CORSO EDIZIONE N.1 |
10 MARZO 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
17 MARZO 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
DATE PREVISTE CORSO EDIZIONE N.2 |
19 SETTEMBRE 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
26 SETTEMBRE 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
COME ADERIRE AL CORSO FINANZIATO
Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il Modulo di partecipazione a progetti@scuolaedilepadova.net
Posti limitati, le adesioni saranno registrate in ordine di arrivo.
In collaborazione con
Ordine degli Architetti

Referente
Christine Rossi cell. 335 5686916