top of page

LA SISMICA NEL RESTAURO - TECNICHE DI MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI STORICI

Docenti

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PADOVA

Crediti

Durata

36 ore

Prezzo

Gratuito

richiesta crediti formativi all’ordine

Informazioni sul corso

Descrizione 1 intervento 18 ore:


STUDIO DEL DANNO STRUTTURALE, ANALISI DEI PROVVEDIM. PER LA MESSA IN SICUREZZA MURATURE STORICHE

L'attività consiste in un intervento di perfezionamento incentrato sullo studio

delle tecniche di restauro e consolidamento degli edifici di interesse storici, partendo

dall'analisi del danno strutturale arrivando alle soluzioni di ripristino nel rispetto del

bene esistente.

 

Descrizione competenza

Tecnologie e relativa posa in opera di per procedimenti il consolidamento delle

murature storiche con valutazione dei fenomeni di dissesto per una corretta scelta dei

sistemi di messa in sicurezza degli edifici

 

Conoscenza

Fondamenti di teoria delle murature storiche

Fondamenti di meccanica delle murature storiche

Caratteristiche Regionali delle murature

Caratteristiche dei materiali da utilizzare per il restauro delle murature storiche

Valutazione del danno delle principali strutture in muratura

Fondamenti di sicurezza del cantiere

 

Abilità

Lettura e interpretazione del danno

Compatibilità degli interventi con le strutture storiche

Applicazione tecniche di consolidamento delle strutture in muratura

Le corrette procedure di montaggio e smontaggio dei provvedimenti

Posizionamento di puntellazioni e ritegni provvisori

 

 

Descrizione 2 intervento 18 ore


INTERVENTI DI RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI IN LEGNO SU EDIFICI STORICI

Descrizione competenza

Studio delle principali cause di danno e delle tecniche storiche e contemporanee di

consolidamento E RIPRISTINO CON IL MATERIALE LIGNEO

Modalità di scelta dei materiali, delle tecnologie e relativa posa in opera dei

procedimenti il consolidamento delle strutture in legno

Conoscenza

Fondamenti di meccanica delle strutture in legno

Fondamenti di teoria delle costruzioni in legno

Valutazione del danno delle principali strutture in legno

Compatibilità e reversibilità degli interventi con le strutture storiche

 

Competenze

Fondamenti di meccanica delle strutture in legno

Fondamenti di teoria delle costruzioni in legno

Valutazione del danno delle principali strutture in legno

Compatibilità e reversibilità degli interventi con le strutture storiche

 

Abilità

Diagnostica del danno su struttura lignea

Definizione di metodologie di consolidamento

Tecniche di sostituzione, restauro o rifacimento delle strutture lignee posizionate sulle

murature storiche

Applicazione di tecniche di consolidamento delle strutture in legno


DESTINATARI

Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.

DATE PREVISTE CORSO

13 ottobre 2025 orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

20 ottobre 2025 orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

27 ottobre 2025 orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

10 novembre 2025  orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

17 novembre 2025 orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

24 novembre 2025 orario dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00

COME ADERIRE AL CORSO FINANZIATO

Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il Modulo di partecipazione a progetti@scuolaedilepadova.net

Posti limitati, le adesioni saranno registrate in ordine di arrivo.

In collaborazione con 

Fondazione Ingegneri

Referente

Christine Rossi cell. 335 5686916

bottom of page