
LA CHIMICA DEL RESTAURO – LA DIAGNOSTICA PER IL RESTAURO – L’UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA
Docenti
Dott. Francesco Rizzi
Dott.ssa Roberta Giorio
Crediti
Durata
16 ore
Prezzo
Gratuito
richiesta crediti formativi all’ordine
Informazioni sul corso
Descrizione competenza:
Riconoscere le caratteristiche storico-tecniche del bene con acquisizione della documentazione storica-tecnica necessaria alla redazione del progetto di restauro del bene. Applicazione delle immagini termografiche per la comprensione di fenomeni di degrado.
Conoscenza:
Fondamenti di chimica applicata al restauro. Caratteristiche dei materiali lapidei naturali e artificiali, aspetti chimici del degrado. I materiali per il restauro: aspetti chimici e campi di applicazione. Conoscenza delle tecniche diagnostiche di tipo chimico e fisico finalizzate alla conoscenza dei materiali, delle tecniche esecutive e dei fenomeni di degrado dei beni culturali. Fondamenti di trasmissione del calore e principi di funzionamento di radiometri e termocamere. Applicazione delle immagini termografiche per la comprensione di fenomeni di degrado.
Abilità:
Conoscere le sostanze chimiche che compongono i materiali utilizzati nei beni culturali e nelle tecniche di restauro. Conoscere le tecniche di indagine microdistruttive e non distruttive applicate ai beni culturali. Conoscere i principi di funzionamento e le applicazioni della termografia.
DESTINATARI
Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
DATE PREVISTE CORSO |
23 maggio 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
30 maggio 2025 orario dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 |
COME ADERIRE AL CORSO FINANZIATO
Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il Modulo di partecipazione a progetti@scuolaedilepadova.net
Posti limitati, le adesioni saranno registrate in ordine di arrivo.
In collaborazione con
Ordine degli Architetti

Referente
Christine Rossi cell. 335 5686916