top of page

CORSO RESTAURO SOSTENIBILE (olii essenziali e impacchi biologici)

Docenti

Dott.ssa Giovanna Pellizzari

Crediti

Durata

20 ore

Prezzo

Gratuito

richiesta crediti formativi all’ordine

Informazioni sul corso

Descrizione Competenza :

approccio ecologico e sostenibile nell’intervento di restauro conservativo CON MATERIALI NATURALI, BIOLOGICI E CON L'USO DI IMPACCHI DI OLII ESSENZIALI PER LA PULITURA E IL RIPRISTINO DELL'OPERA DA'ARTE

Conoscenza:

Comprensione dei fenomeni del degrado biologico su materiali lapidei  naturali ed artificiali, con l’implementazione di  interventi  di restauro naturale, ecosostenibile, evitando i prodotti di sintesi, privilegiando l’uso di olii essenziali, per la rimozione dei biodeteriogeni. Sensibilizzare altresì al rispetto dell’ambiente, dell’opera e del restauratore.

Abilità :

Il restauro sostenibile è un approccio sempre più valorizzato nell'ambito del recupero di beni culturali e oggetti d'arte. Apprendere l'utilizzo di oli essenziali e impacchi biologici e i loro  benefici sia dal punto di vista ambientale che per la conservazione dei materiali.

Oli Essenziali

Proprietà Antibatteriche e Antifungine: Alcuni oli essenziali, come l'olio di tea tree e l'olio di lavanda, hanno proprietà antibatteriche naturali. Possono essere utilizzati per prevenire la crescita di muffe e batteri sui materiali durante il processo di restauro.

Volatilità e Odore: Gli oli essenziali possono contribuire a mascherare odori sgradevoli, rendendo l'ambiente di lavoro più piacevole. La loro volatilità aiuta anche a ridurre la presenza di residui chimici dannosi.

Capacità di Integrare: Possono essere integrati in impacchi biologici o in altre miscele per creare un ambiente favorevole alla conservazione.

Impacchi Biologici

Materiali Naturali: Gli impacchi possono essere realizzati con materiali biodegradabili, come cellulosa, argilla e fibre naturali, che sono meno dannosi per l'ambiente e per l'opera d'arte.

Controllo dell'umidità: Questi impacchi possono aiutare a controllare l'umidità e l'atmosfera circostante, proteggendo i materiali delicati.

Applicazioni Dirette: Possono essere utilizzati per trattare superfici di legno, tessuti o altri materiali, consentendo un’applicazione mirata e meno invasiva.

Abilità Necessarie

Conoscenza dei Materiali: È fondamentale avere una buona comprensione dei materiali da restaurare e delle interazioni con gli oli essenziali e gli impacchi biologici.

Tecniche di Restauro: Competenze in metodologie di restauro tradizionali e moderne, inclusi approcci chimici e meccanici.

Sostenibilità: Abilità nella valutazione dell’impatto ambientale delle tecniche di restauro utilizzate e nella scelta di materiali sostenibili.


DESTINATARI

Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto. 

DATE PREVISTE CORSO

04 APRILE 2025 orario dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle18:00

05 APRILE 2025 orario dalle ore 09:00 alle 15:00

12 APRILE 2025 orario dalle ore 09:00 alle 15:00

COME ADERIRE AL CORSO FINANZIATO

Per aderire all’iniziativa è necessario inviare il Modulo di partecipazione a progetti@scuolaedilepadova.net

Posti limitati, le adesioni saranno registrate in ordine di arrivo.

In collaborazione con 

Ordine degli Architetti

Referente

Christine Rossi cell. 335 5686916

bottom of page